top of page

I° lezione: Bolla gastrica

Writer: Dr Elio GaetaDr Elio Gaeta

Come prima lezione ho pensato di restare sul semplice non addentrandomi ancora nei meandri più complessi dei tessuti epiteliali e dei meccanismi di difesa a protezione delle nostre mucose, quindi iniziamo a comprendere come agisce la bolla gastrica.


In pratica è una bolla d’aria sempre presente fisiologicamente nel fondo dello stomaco che si trova a contatto col diaframma e quindi indirettamente con il cuore.


Quando la quantità di aria nella bollaaumenta viene eliminata attraverso il cardias e confluendo nell’esofago produce il cosiddetto rutto.


Quando questa bolla non trova sfogo aumenta di volume e comprimendo la regione cardiaca altera la funzionalità del cuore producendo gonfiore addominale, tachicardia, extrasistoli e oppressione toracica che tanto allarmano i pazienti.


In realtà tali sintomi sono di natura prettamente funzionale e non sono per nulla pericolosi perché non indicano nessun malfunzionamento cardiaco.


Spesso la bolla d’aria non espulsa si associa a bruciore dello stomaco e acidità che sono i sintomi classici del reflusso gastroesofageo di cui tratteremo nei prossimi post.

Comments


Image by Scott Webb
CONTATTACI

Grazie, ti risponderemo al più presto!

Follow us

​© 2017-2022 AGRI LAB SS AGRICOLA

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • LinkedIn - White Circle

infiammazione, CBD oil, olio di CBD, malattie autoimmuni, problemi gastro intestinali, reflusso, crohn, artrite reumatoide, osteoporosi

bottom of page